Vent’anni (e oltre) di impegno concreto nella rendicontazione
RadiciGroup ha pubblicato il suo 21° Bilancio di Sostenibilità, relativo all’anno 2024, confermando un percorso più che ventennale di trasparenza e misurazione in ambito economico, ambientale e sociale.
Dal primo Bilancio Sociale del 2004 alla rendicontazione secondo i GRI Universal Standards, il Gruppo guarda ora alla prossima sfida: l’adozione dei criteri previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Nel quinquennio 2020-2024 RadiciGroup ha investito 277 milioni di euro per rafforzare competitività e sostenibilità, di cui 44 milioni nel solo 2024. Gli investimenti ambientali ammontano a 3,3 milioni di euro, con interventi mirati all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni e all’introduzione delle migliori tecnologie disponibili.
Un paio di anni fa, il Gruppo ha definito “From Earth to Earth” una roadmap di sostenibilità che indica obiettivi e azioni concrete nelle aree Environmental, Social e Governance (ESG) da raggiungere entro il 2030. E il 2024 segna il raggiungimento di alcuni importanti obiettivi, tra cui quello della riduzione delle emissioni dirette (Scopo 1) che, rispetto al 2011, sono state abbattute dell’81%.
Inoltre l’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili (63,5%), di cui una parte crescente autoprodotta, insieme alla gestione circolare dell’acqua, dei materiali e dei rifiuti - con un tasso di recupero degli imballaggi prossimo al 100% - testimoniano un modello industriale sempre più sostenibile e segnano il raggiungimento di altrettanti obiettivi stabiliti da RadiciGroup nella sua roadmap “From Earth to Earth”.
Per la prima volta, nel report 2024 sono state calcolate le emissioni di Scopo 3 a livello di Gruppo, in linea con le linee guida del GHG Protocol. Le prossime sfide riguarderanno una misurazione sempre più estesa e accurata della footprint della value chain, con un impegno condiviso, sinergico e collaborativo tra RadiciGroup, fornitori e clienti.
Sul fronte sociale, l’anno si è chiuso con un netto miglioramento degli indicatori di salute e sicurezza e con nuove iniziative di formazione e sviluppo professionale tagliate sui diversi contesti culturali nei quali opera il Gruppo. RadiciGroup continua inoltre a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, fondato sul rispetto dei diritti umani.
La sostenibilità passa anche dall’innovazione di prodotto: materiali riciclati e bio-based, tintura in massa per ridurre acqua ed energia, soluzioni a bassa carbon footprint misurata tramite Life Cycle Assessment. Grazie al proprio know-how nel riciclo del nylon, il Gruppo promuove l’eco-design e aderisce al modello di economia circolare, con l’obiettivo di contribuire a valorizzare ogni fase del ciclo produttivo in collaborazione con la catena del valore.
Dal punto di vista della governance, i Sistemi di gestione rafforzano l’approccio sistemico e integrato alle tematiche ESG e supportano una tracciabilità sempre più ampia delle informazioni. Infine, la digitalizzazione si conferma un enabler della strategia aziendale, con sistemi avanzati per la gestione dei dati, l’efficienza produttiva e la cybersecurity.
Leggi il Bilancio di Sostenibilità 2024