RadiciGroup e Ferragamo insieme per un progetto di eco-design nell’ambito del Monitor for Circular Fashion

Nova: una borsa simbolo della moda circolare e responsabile

 

RadiciGroup, realtà di riferimento nelle soluzioni tessili sostenibili, ha collaborato con Ferragamo alla realizzazione di “Nova – The evolution of a “Star”, progetto di eco-design che ha ripensato una delle borse iconiche della maison in chiave di circolarità.
 

L’iniziativa è nata all’interno del Monitor for Circular Fashion (M4CF), l’osservatorio di ricerca della SDA Bocconi School of Management che riunisce aziende, istituzioni e stakeholder del settore TCLF (Textile, Clothing, Leather, Footwear) con l’obiettivo di accelerare la transizione verso modelli di business più sostenibili e circolari. Il progetto è stato presentato lo scorso 30 settembre, in occasione del lancio del Circular Fashion Manifesto 2025, sottoscritto da 27 aziende della moda e destinato a diventare un riferimento europeo sulle pratiche circolari.
 

La borsa Nova è frutto di un percorso di eco-design che ha coinvolto più partner industriali: Radici Yarn di RadiciGroup per il tessile, Conceria Antiba per la pelle, ICEC e UNIC per la certificazione e Temera per la digital voice del progetto.
 

L’approccio progettuale ha seguito i principi di tracciabilità, sicurezza chimica e durabilità, scegliendo materiali rinnovabili e bio-based: il tessuto è realizzato con il filato derivato dall’olio di ricino 100% bio-based Biofeel® eleven, prodotto da RadiciYarn; le parti in pelle provengono da Conceria Antiba, con concia vegetale e tracciabilità certificata; la borsa è infine assemblata senza l’uso di metalli o colle, con una riduzione del 60% del volume di packaging.
 

I risultati sono tangibili: il contenuto di carbonio bio-based - ovvero la porzione di carbonio presente nel materiale derivata da fonti biologiche rinnovabili, misurata attraverso test al radiocarbonio C14 - raggiunge l’84,3% del peso totale, rendendo Nova un esempio concreto di come estetica, innovazione e sostenibilità possano convivere.
 

«È stato un piacere e un onore per noi prendere parte a questo innovativo progetto di eco-design, che rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e responsabile – ha dichiarato Filippo Bona, R&D Manager Apparel & Technical di RadiciGroup. – Il nostro contributo si è concretizzato in Radici Yarn con la selezione dei materiali più adatti e sul coinvolgimento delle realtà di filiera, tutte impegnate nella creazione di un prodotto che fosse non solo funzionale, ma anche rispettoso dell’ambiente e dei valori di responsabilità sociale. Per questo progetto abbiamo scelto Biofeel® eleven, il nostro filato 100% bio-based ottenuto dall’olio di ricino, una pianta a basso impatto ambientale che richiede pochissima acqua. È un materiale che unisce leggerezza, resistenza e sostenibilità, dimostrando come le prestazioni tecniche possano andare di pari passo con la tutela del pianeta».
 

Il progetto Nova dimostra come la collaborazione lungo tutta la filiera possa generare innovazione e accelerare la transizione circolare nel settore moda. Una sinergia che, attraverso il Monitor for Circular Fashion, si inserisce in un movimento più ampio a livello europeo, con l’ambizione di ridefinire i paradigmi della produzione tessile, pelle e calzature in chiave sostenibile.