Il Gruppo presenta le ultime novità nello sviluppo di materiali per i mercati strategici e un aggiornamento sull’offerta di soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale.
Focus anche su metal replacement e progetti ad alto contenuto tecnico sviluppati in stretta collaborazione con i clienti.
Focus anche su metal replacement e progetti ad alto contenuto tecnico sviluppati in stretta collaborazione con i clienti.
Dall’8 al 15 ottobre 2025 RadiciGroup sarà presente alla fiera K di Düsseldorf (Hall 6 – Stand B10), appuntamento di riferimento mondiale per il settore delle materie plastiche e della gomma. Il Gruppo, leader nella produzione di polimeri di poliammidi e tecnopolimeri per uso ingegneristico, proporrà non solo prodotti e soluzioni applicative innovative, ma coglierà l’occasione per dialogare con il mercato globale su temi chiave come performance, sicurezza e sostenibilità.
«La nostra partecipazione alla fiera K – sottolinea Erico Spini, Global Marketing Manager di RadiciGroup High Performance Polymers - vuole mettere in luce la capacità di RadiciGroup nell’offrire materiali e servizi tailor-made per diversi settori industriali - dall’automotive, con particolare attenzione all’e-mobility, all’E/E, al water management fino ai beni di consumo e industriali. Pur nella diversità di esigenze tecniche e normative legate ai vari contesti, il nostro approccio è sempre quello di lavorare in stretta partnership con i clienti fin dall’avvio dei progetti, facendo leva su competenza, flessibilità e presenza globale, che ci consentono di garantire uniformità di qualità e supporto tecnico in ogni mercato».
Nel settore dell’e-mobility, RadiciGroup gioca un ruolo chiave nello sviluppo di materiali innovativi e sostenibili, progettati per migliorare le prestazioni e la sicurezza dei veicoli elettrici. «In fiera esporremo numerose soluzioni per questo mercato in continua evoluzione – prosegue Spini – mostreremo le ultime novità nello sviluppo di materiali in colorazione arancione per quei componenti che devono essere segnalati per la presenza di parti elettriche sotto tensione. Presenteremo anche una gamma di poliammidi ritardanti la fiamma di ultima generazione, prive di alogeni e fosforo rosso, che offrono dei benefici notevoli nella fase di trasformazione con il processo di stampaggio a iniezione. Abbiamo inoltre deciso di ampliare la nostra offerta di prodotti ritardanti la fiamma su base PBT esenti da alogeni (Radiflam® B) con una versione che aggiunge anche la resistenza all’idrolisi. Questo ampliamento della gamma permetterà di rispondere in maniera ancora più efficace alle esigenze dei nostri clienti. Sempre per il settore e-mobility, mostreremo alcuni dati relativi a poliammidi in fase avanzata di sviluppo che uniscono le proprietà ritardanti la fiamma con la resistenza all’idrolisi. Questi prodotti sono importanti nelle applicazioni relative alla gestione termica delle batterie e dei sistemi elettronici di potenza».
Altri settori a cui il Gruppo dedica particolare attenzione sono:
- Fotovoltaico, con prodotti ritardanti la fiamma, su base poliammide 66 (Radiflam® A), con fosforo rosso. Abbiamo sviluppato due versioni capaci di soddisfare esigenze multiple: resistenza all’urto a basse temperature, mantenimento delle caratteristiche in caso di esposizione prolungata all’esterno, riduzione drastica della corrosione in presenza di contatti metallici;
- Elettrodomestici, con soluzioni in poliammide prive di alogeni, dotate di ottime caratteristiche meccaniche e resistenza all’idrolisi, inclusi materiali destinati a soddisfare i requisiti normativi per apparecchi non sorvegliati (IEC 60335);
Sul fronte della sostenibilità Erico Spini racconta: «Stiamo ampliando sia la gamma dei materiali da fonte rinnovabile Bionside®, sia quella dei prodotti da riciclo meccanico Renycle®, anche in versioni speciali ad alte prestazioni, come quelle flame retardant: questo è reso possibile da un’accurata selezione dei feedstock e da un attento processo di recupero, così da soddisfare applicazioni non solo a ridotto impatto ambientale, ma anche con elevato contenuto tecnico, come dimostra un innovativo modulo batteria per auto elettrica che presentiamo in stand, sviluppato secondo i principi dell’ecodesign».